Nuova sede Consorzio Acque Risorgive
In stretta relazione con il centro storico della città di Noale l’intervento identifica un processo di riqualificazione urbana che riutilizza in modo contemporaneo i volumi esistenti.
In stretta relazione con il centro storico della città di Noale l’intervento identifica un processo di riqualificazione urbana che riutilizza in modo contemporaneo i volumi esistenti.
La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua ridisegna il paesaggio rurale ed urbano, creando occasioni di interconnessione e opportunità di rigenerazione ambientale.
Recupero e riorganizzazione del corpo di fabbrica di Palazzo Carraro ed ampliamento mediante la realizzazione di un nuovo edificio per la Biblioteca di Noale, Venezia.
Una rete integrata di interventi per la fruzione della nuova area di formazione d’eccellenza: un intervento infrastrutturale per il collegamento con il territorio.
Ripristino della struttura e consolidamento del muro di contenimento e sostegno della riva del fiume Lemene presso Concordia Sagittaria (VE).
L’incastro di volumi semplici caratterizza un’impostazione razionale di un luogo in cui studenti e insegnanti vivono spazi funzionali alla didattica e all’attività ludica e sportiva.
L’intervento ha previsto una pianificazione attenta e dettagliata per la demolizione di strutture multipiano articolate e complesse di una ex-malteria a Marghera.
Intervento per il restauro conservativo dei padiglioni 1 e 4 della Fiera di Padova, e opere di ristrutturazione delle coperture dei padiglioni 2 e 3.
Progetto per il restauro conservativo dei ponti che collegano il litorale del Cavallino e di Jesolo all’entroterra veneziano sulla Piave Vecchia e sul Taglio del Sile.
Visitando questo sito, acconsenti all'uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l'analisi. Informazioni OK