Nuova sede Consorzio Acque Risorgive
In stretta relazione con il centro storico della città di Noale l’intervento identifica un processo di riqualificazione urbana che riutilizza in modo contemporaneo i volumi esistenti.
Il gruppo di Planum opera come punto di riferimento unico per i progetti complessi.
In stretta relazione con il centro storico della città di Noale l’intervento identifica un processo di riqualificazione urbana che riutilizza in modo contemporaneo i volumi esistenti.
Progetto di recupero del compendio immobiliare denominato “Ex Umberto I” a Mestre, un’ampia porzione di città abbandonata, restituita ai residenti.
La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua ridisegna il paesaggio rurale ed urbano, creando occasioni di interconnessione e opportunità di rigenerazione ambientale.
Recupero e riorganizzazione del corpo di fabbrica di Palazzo Carraro ed ampliamento mediante la realizzazione di un nuovo edificio per la Biblioteca di Noale, Venezia.
Assieme ad altre iniziative che interessano il centro della città, il nuovo mercato coperto di Mestre rigenera un’intera area a ridosso del centro storico.
Progetto di ampliamento della sede della Cantina Mionetto nel tessuto urbano di Valdobbiadene, Treviso, con focus sui temi di mitigazione e inserimento ambientale.
Una rete integrata di interventi per la fruzione della nuova area di formazione d’eccellenza: un intervento infrastrutturale per il collegamento con il territorio.
Ripristino della struttura e consolidamento del muro di contenimento e sostegno della riva del fiume Lemene presso Concordia Sagittaria (VE).
Riorganizzazione spaziale e ambientale dei sistemi delle piazze Marconi e Pertini per ricreare un contesto urbano unitario nell’area dell’edificio comunale demolito.
Nell’ambito del più generale piano di sviluppo dello scalo aeroportuale di Orio al Serio (BG), intervento che si inserisce in un progetto di RFI focalizzato su identità e riconoscibilità dell’infrastruttura.
L’incastro di volumi semplici caratterizza un’impostazione razionale di un luogo in cui studenti e insegnanti vivono spazi funzionali alla didattica e all’attività ludica e sportiva.
Il recupero e il restauro hanno previsto anche la riorganizzazione funzionale degli spazi per esposizione e percorsi museali, trasformando l’area in un museo diffuso.
La nuova struttura interrata distribuisce 350 nuovi posti auto su quattro piani migliorando sensibilmente la dotazione di spazi per il parcheggio in una zona strategica della città.
L’intervento ha previsto una pianificazione attenta e dettagliata per la demolizione di strutture multipiano articolate e complesse di una ex-malteria a Marghera.
Intervento per il restauro conservativo dei padiglioni 1 e 4 della Fiera di Padova, e opere di ristrutturazione delle coperture dei padiglioni 2 e 3.
Intervento per la conversione del vecchio Tribunale in un centro direzionale attraverso la rifunzionalizzazione degli immobili per uffici e spazi espositivi privati.
Riorganizzazione del sistema degli spazi pubblici lungo il fiume Marzenego, ampliando l’area pedonale di piazza Ferretto nel pieno centro di Mestre.
Progettazione dell’innesto della nuova tangenziale sulla S.R.11 proveniente da Brescia all’altezza dei comuni di Peschiera del Garda e di Pozzolengo.
Progetto per il restauro conservativo dei ponti che collegano il litorale del Cavallino e di Jesolo all’entroterra veneziano sulla Piave Vecchia e sul Taglio del Sile.
La variante alla S.R. 352 da Strassoldo a Cervignano rappresenta un importante tassello dell’ampia opera di miglioramento delle infrastrutture regionali.
Progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto veneto della statale Romea che collega Mestre e Chioggia, a ridosso della Laguna di Venezia.
Studio idrologico-idraulico del territorio e delle acque che lo attraversano per la revisione del Piano delle Acque del Comune di Venezia.
Il progetto prevede la modifica dei manufatti di scarico nell’ambito dell’adeguamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche di Fincantieri Marghera.
Intervento inserito nel piano di riassetto logistico ed ampliamento delle aree produttive dello Stabilimento Fincantieri di Marghera, Venezia.
Intervento nell’ambito della riorganizzazione dello stabilimento Fincantieri di Porto Marghera per il raddoppio della produzione nel sedime attuale.
L’intervento sul complesso scolastico ISIP di Aosta prevede la messa in sicurezza statica delle strutture per renderle conformi alla normativa antisismica.
Progetto costruttivo per la ristrutturazione e ed estensione della viabilità in corrispondenza dello svincolo di Lambrate della Tangenziale Est di Milano.
Intervento di riqualificazione della storica Manifattura Tabacchi di Castelfranco Veneto, Treviso, per la trasformazione in complesso residenziale.
Visitando questo sito, acconsenti all'uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l'analisi. Informazioni OK